Upuaut - la via per la conoScienza

26ba8de2886e8e998f070e2ec5d42a930eb5da6f

facebook
youtube

©giannirossi.info

Le lune del Sistema solare

2022-05-01 17:03

Array() no author 84222

Astronomia, astronomia, satelliti, luna,

Le lune del Sistema solare

Iniziamo con il definire cos’è un satellite: èun satellite naturale, chiamato talvolta più impropriamenteluna con l'iniziale in minuscolo, un qualunq

LE LUNE DEL SISTEMA SOLARE


Iniziamo con il definire cos’è un satellite: è un satellite naturale, chiamato talvolta più impropriamente luna con l'iniziale in minuscolo, un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella. Quindi, i satelliti o lune, orbitano attorno ad un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.



Ma quanti sono i satelliti nel Sistema Solare? Se vogliamo considerarli tutti, per definizione, sono un numero imprecisato, in continuo aggiornamento grazie a nuove scoperte di corpi minori e quindi, in questo post, prendiamo in considerazione solo i satelliti in orbita attorno agli 8 pianeti del Sistema Solare (Plutone, seppur non considerato più un pianeta, possiede 5 satelliti).



Considerando che Mercurio e Venere non hanno satelliti, la Terra ne ha uno e Marte due, la maggior parte di questi orbita attorno ai giganti gassosi. Il pianeta ad averne di più è Saturno che conta ben 82 lune; seguono Giove con 79, Urano con 15 e Nettuno con 8.



Il più grande satellite del Sistema Solare è Ganimede che orbita attorno al pianeta Giove. Con i suoi 5.268 Km di diametro è addirittura più grande del pianeta Mercurio che ne misura 4.880. Anche Titano (5.152 Km), satellite di Saturno, è più grande di Mercurio. Seguono poi altre due lune di Giove: Callisto che misura 4.820 Km ed Io che ne misura 3.643. Solo al quinto posto, come dimensione, troviamo la nostra Luna con un diametro di 3.474 Km.


Al di là delle dimensioni, la numerosa schiera dei satelliti si diversifica anche per le svariate caratteristiche morfologiche che li contraddistinguono. Alcuni satelliti sono ricoperti da uno spesso strato di ghiaccio al di sotto del quale è presente un oceano di acqua liquida. È il caso di almeno 4 lune: Ganimede, Callisto, Europa (Giove) ed Encelado (Saturno). Di contro, il satellite Io, è caratterizzato da continue eruzioni vulcaniche che ne plasmano continuamente la superficie. Su Tritone, satellite di Nettuno, si verificano devastanti terremoti; sulla superficie di Titano sono presenti laghi di metano.



Upuaut - la via per la conoScienza


facebook
youtube

©giannirossi.info